Questionario di autovalutazione | |
Il Questionario di autovalutazione è uno strumento che aiuta l'aderente a verificare il proprio livello di conoscenza in materia previdenziale e ad orientarsi tra le diverse opzioni di investimento. |
|
CONOSCENZE IN MATERIA DI PREVIDENZA |
|
1. | Conoscenza dei fondi pensione |
|
| | ne so poco |
| | sono in grado di distinguere, per grandi linee, le differenze rispetto ad altre forme di investimento, in particolare di tipo finanziario o assicurativo |
| | ho una conoscenza dei diversi tipi di fondi pensione e delle principali tipologie di prestazioni |
|
2. | Conoscenza della possibilità di richiedere le somme versate al fondo pensione |
|
| | non ne sono al corrente |
| | so che le somme versate non sono liberamente disponibili |
| | so che le somme sono disponibili soltanto al momento della maturazione dei requisiti per il pensionamento o al verificarsi di alcuni eventi personali, di particolare rilevanza, intdiduati dalla legge |
|
3. | A che età prevede di andare in pensione? |
|
| anni |
|
4. | Quanto prevede di percepire come pensione di base, rispetto al suo reddito da lavoro appena prima del pensionamento (in percentuale)? |
|
| per cento |
|
5. | Ha confrontato tale previsione con quella a Lei resa disponibile dall'INPS tramite il suo sito web ovvero a Lei recapitata a casa tramite la 'busta arancione' (cosiddetta 'La mia pensione')? |
|
| | si |
| | no |
|
6. | Ha verificato il documento 'Proiezione al pensionamento', nella Scheda 'Presentazione', della Parte I 'Le informazioni chiave per l'aderente' della Nota informativa, al fine di decidere quanto versare al fondo pensione per ottenere una integrazione della Sua pensione di base, tenendo conto della Sua situazione lavorativa? |
|
| | si |
| | no |
|
CONGRUITA' DELLA SCELTA PREVIDENZIALE |
|
Per trarre indicazioni sulla congruità della opzione di investimento scelta è necessario rispondere integralmente alle domande 7, 8 e 9 |
|
7. | Capacità di risparmio personale (escluso il TFR) |
| | Risparmio medio annuo fino a 3.000 Euro (punteggio 1) |
| | Risparmio medio annuo oltre 3.000 e fino a 5.000 Euro (punteggio 2) |
| | Risparmio medio annuo oltre 5.000 Euro (punteggio 3) |
| | Non so/non rispondo (punteggio 1) |
|
8. | Fra quanti anni prevede di chiedere la prestazione pensionistica complementare? |
|
| | 2 anni (punteggio 1) |
| | 5 anni (punteggio 2) |
| | 7 anni (punteggio 3) |
| | 10 anni (punteggio 4) |
| | 20 anni (punteggio 5) |
| | Oltre 20 anni (punteggio 6) |
|
9. | In che misura è disposto a tollerare le oscillazioni del valore della Sua posizione individuale? |
|
| | Non sono disposto a tollerare oscillazioni del valore della posizione intdiduale accontentandomi anche di rendimenti contenuti (punteggio 1) |
| | Sono disposto a tollerare oscillazioni contenute del valore della posizione intdiduale, al fine di conseguire rendimenti probabilmente maggiori (punteggio 2) |
| | Sono disposto a tollerare oscillazioni anche elevate del valore della posizione intdiduale nell'ottica di perseguire nel tempo la massimizzazione dei rendimenti (punteggio 3) |
|
Punteggio ottenuto: |
Il punteggio va riportato solo in caso di risposta alle domande 7, 8 e 9 e costituisce un ausilio nella scelta fra le diverse opzioni di investimento offerte dal fondo pensione, sulla base della seguente griglia di valutazione. |